Come la filosofia Kyocera ci definisce
La filosofia Kyocera influenza il nostro modo di lavorare e di interagire con il mondo che ci circonda

In Kyocera, il nostro passato guida il nostro presente e ispira il nostro futuro.
Le nostre origini risalgono a Kyoto, Giappone, nel 1959, quando 28 professionisti fecero parte di un'azienda specializzata in ceramiche fine. Spinti da forti principi morali e atteggiamenti ammirevoli, questi pionieri mostrarono l'importanza dell'ambizione e dell'umiltà – erano determinati a raggiungere la grandezza rispettando al contempo il mondo che li circondava, valori che sarebbero diventati pilastri fondamentali della Filosofia Kyocera.
Ideata dal Dr. Kazuo Inamori, la Filosofia Kyocera è una bussola per la vita che riflette le esperienze e gli insegnamenti del fondatore Kyocera. In sostanza, la filosofia è il punto di incontro tra la ricerca di una gestione equa e l'impegno a essere etici in ogni aspetto dell'organizzazione.
Fare la cosa giusta come essere umano
Al centro della Filosofia Kyocera c'è un principio fondamentale: fare ciò che è giusto come essere umano. Questo principio esplora il modo giusto di vivere sia nella nostra vita quotidiana che nel lavoro, seguendo valori morali ed etici fondamentali. Restando fedeli a questi valori come professionisti, possiamo evitare la tentazione di prendere decisioni egoistiche. "Se il nostro motivo è virtuoso e disinteressato, il risultato è ovvio", ha detto il Dr. Inamori. "Siamo certi di avere successo."
Il fondatore Kyocera ha sostenuto di vivere la vita con un cuore puro e disinteressato – una mentalità che perdura fino a oggi, ispirando il team di Kyocera a fare il possibile per i nostri clienti, mettendo le loro esigenze al di sopra dei nostri interessi personali. Questa integrità e considerazione per gli altri ci permette di prendere costantemente buone decisioni che possiamo sostenere.
"Il nostro passato guida il nostro presente e ispira il nostro futuro."
Lavoro di squadra e obiettivi comuni
La prossima sfida aziendale è sempre dietro l'angolo. Pur variando nella sua natura, la nostra risposta non cambia. I pilastri della Filosofia Kyocera sono simili a quelli che hanno guidato quei 28 professionisti a Kyoto nel lontano 1959. Operando in un piccolo laboratorio suburbano con poco più di un sogno collettivo, il team credeva l'uno nell'altro, unito dall'ambizione di fare di Kyocera un'azienda di cui essere orgogliosi. Osavano reinventarsi.
"La storia di Kyocera è una storia di fare ciò che nessun altro aveva osato fare e di aprire strade dove nessuno era mai andato prima", ha detto il Dr. Inamori. Siamo orgogliosi di portare avanti questo lascito pionieristico fino ad oggi, superando i confini e sfidando noi stessi per diventare ancora migliori in ciò che facciamo. È così che serviamo le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti. È così che continuiamo a superare le aspettative, anche di fronte alle sfide più difficili.
La nostra filosofia e l'ambiente
Le idee di sostenibilità e fare la cosa giusta come esseri umani sono strettamente collegate. Quando si tratta di creare un mondo più sostenibile per le generazioni future, le azioni contano. In Kyocera, siamo pienamente consapevoli della nostra responsabilità di prenderci cura degli ambienti in cui operiamo: qualsiasi cosa meno di questo sarebbe insostenibile in ogni senso della parola. Ecco perché abbiamo sempre fornito innovazioni all'avanguardia ai nostri clienti, soluzioni che consentono loro di lavorare in modo più intelligente e sostenibile. Vogliamo che facciano di più con meno.
Con le nostre soluzioni – che si tratti della tecnologia ECOSYS o dei software per la gestione documentale – le aziende non devono sacrificare qualità o produttività nel cercare di ridurre l'energia che consumano o il volume di carta che utilizzano quotidianamente. Con Kyocera, è possibile ottenere flussi di lavoro più snelli e più ecologici. Consapevoli dell'importanza dell'economia circolare, siamo orgogliosi della nostra storia nell'uso di parti a lunga durata nelle nostre periferiche di stampa. È la sostenibilità resa semplice.