Per favore inserisci nome utente e email. Spediremo una email con le indicazioni per l'annulamento della tua password . Se hai dimenticato il tuo nome utente, non ricevi l'email di cui sopra oppure ti serve supporto, contatta il team tecnico
Inserisci un indirizzo e-mail corretto dal nostro database e risponderemo
Puoi richiedere un nuovo account spedendo i tuoi dettagli. Dopo l'approvazione, spediremo una email temporanea
Al momento gli accessi all'area riservata sono abilitati per Business partner e dipendenti Kyocera. Per favore nota che l'area riservata locale è ancora disponibile, cliccando sul bottone sotto riportato
Data: 27 febbraio 2025
FOREARTH, una stampante tessile a getto d'inchiostro che riduce il consumo di acqua e rifiuti mantenendo il tessuto piacevolmente morbido, ha offerto a due stilisti, a diversi stadi della loro carriera, un modo per esprimere le loro ambizioni estetiche e ambientali.
Gli appassionati di moda che iniziano a considerare gli impatti ambientali dell'industria potrebbero prima immaginare montagne di abbigliamento scartato. Nel 2018, negli Stati Uniti, sono stati prodotti 15,4 milioni di tonnellate di tessuti, e quasi l'86% di essi (13,2 milioni di tonnellate) è stato bruciato o finito in discarica. Il tessuto utilizzato è solo la punta dell'iceberg: nel 2020 ogni persona nell'Unione Europea (UE) ha consumato tessuti che hanno richiesto 9.000 litri di acqua per la produzione e generato 270 kg di emissioni di CO2—un totale di 121 milioni di tonnellate per la regione.
La necessità di cambiamento è reale e FOREARTH, una nuova stampante Kyocera a getto d'inchiostro per tessuti, offre una tecnologia che potrebbe essere la soluzione per le montagne di abbigliamento scartato che l'industria della moda sta lasciando dietro di sé in tutto il mondo. Riducendo drasticamente il consumo di acqua e le emissioni di anidride carbonica nella stampa tessile, FOREARTH consente ai designer di stampare solo la quantità necessaria con tempi di consegna brevi, evitando così surplus di inventario. Allora, chi coglierà l'opportunità offerta da FOREARTH e farà il primo passo?
"I designer possono utilizzare le storie del loro brand per promuovere la sostenibilità. Per noi, adottare tecnologie innovative come FOREARTH, che utilizza metodi di stampa senza acqua, può offrire ai consumatori nuovi valori e aumentare la consapevolezza ambientale."
"È nostra responsabilità, come designer emergenti, offrire qualcosa di nuovo," afferma Flora Rabitti, direttrice creativa di Florania, un brand di moda che ha fondato nel 2021. "Il cambiamento diventa reale solo se c'è domanda," dice, "ma prima deve esserci un'offerta—dobbiamo crearla noi."
L'offerta di Florania è una linea di abbigliamento senza genere, realizzata interamente con tessuti riciclati certificati (GRS) o organici, spesso caratterizzati da stampe fantasiose e dai colori vivaci. I design e i materiali richiamano l'estetica del "solarpunk", un genere di fantascienza che immagina in modo ottimista un futuro in cui l'umanità usa la tecnologia per vivere in armonia con la natura.
La signora Rabitti, nata nel 1992, è parte di una nuova generazione di designer di moda che stanno "costruendo un sistema basato sulla disponibilità delle risorse e poi sul design", come lei stessa afferma. "Le generazioni precedenti facevano il contrario—prima il design, poi i materiali, e infine la produzione. Ma noi non possiamo più farlo."
Kunihiko Morinaga, un designer più affermato che è stato finalista al Premio LVMH, ha lavorato su uniformi per il padiglione giapponese all'Expo di Dubai e ha progettato costumi per il tour mondiale di Beyoncé nel 2023, conferma questa osservazione. Sebbene sia solo 12 anni più grande della signora Rabitti, afferma che i designer più giovani "sono cresciuti in una società sempre più consapevole delle problematiche ambientali e tendono a mettere la sostenibilità al centro del loro processo di design". Non sono solo gli atteggiamenti dei designer ad essere cambiati rapidamente: "I progressi tecnologici hanno reso più facile accedere a materiali e metodi di produzione sostenibili, il che ha anche influenzato il loro approccio."
Anche il signor Morinaga è molto interessato a fare un uso creativo dei materiali per produrre abiti esteticamente e funzionalmente innovativi, ma anche sostenibili. Ha fondato il suo brand, Anrealage, nel 2003, con l'obiettivo non solo di creare "cose belle", ma di ripensare il processo di produzione.
Con un'estetica avanguardista, Anrealage fa spesso un uso inventivo delle forme per offrire interpretazioni sorprendenti di abiti familiari, come la distintiva "ball shirt", o utilizza la tecnologia in modi nuovi per creare effetti sorprendenti, come nella collezione di abiti bianchi presentata alla Paris Fashion Week nel 2023, che rivelava disegni dai colori vivaci quando esposta alla luce ultravioletta. La linea di prodotti del brand include borse realizzate con pezzi di tessuti di scarto e abbigliamento ventilato naturalmente, che riduce il bisogno di aria condizionata.
"È nostra responsabilità, come designer emergenti, fare una nuova proposta. Il cambiamento diventa reale solo se c'è domanda, ma prima deve esserci un'offerta - dobbiamo creare quella."
Oltre alla loro convinzione nel potere del design per portare al cambiamento, la signora Rabitti e il signor Morinaga sono uniti dall’esperienza di collaborazione con Kyocera, un'azienda giapponese che ha creato una nuova stampante a getto d'inchiostro per tessuti, chiamata FOREARTH, che potrebbe avere un impatto drammatico sulla sostenibilità dell'industria della moda.
FOREARTH utilizza la tecnologia a getto d'inchiostro per stampare solo la quantità di tessuto necessaria, quando serve, riducendo significativamente l'uso dell'acqua rispetto alla stampa tessile tradizionale analogica. Scaricando in sequenza inchiostro pigmentato proprietario, liquido di pre-trattamento e agente di finitura, la morbidezza originale del tessuto viene mantenuta.
“Era molto difficile… utilizzare fibre innovative come i materiali riciclati, perché presentano problemi di stampa”, afferma la signora Rabitti. Questo è cambiato quando un amico giapponese le ha presentato Kyocera durante una fiera di stampa a Milano, poiché FOREARTH “può stampare su tutti i tipi di fibre innovative”. Questo incontro ha portato a collaborazioni, tra cui la presentazione dei tessuti da lei progettati, stampati con FOREARTH, nella collezione Primavera/Estate 2024 della Milano Fashion Week nel settembre 2023.
Il signor Morinaga descrive poeticamente l'uso di FOREARTH per produrre abiti basati sul concetto di “vento” per la Paris Fashion Week. “Erano dotati di ventole che potevano inviare aria negli abiti”, spiega. “Ho creato design grafici che permettevano ai petali di danzare in motivi floreali, e anche pois, quadretti, pied-de-poule e tartan che danzavano liberamente.” Creare questo effetto ha richiesto un tessuto che rimanesse sottile e arioso anche dopo la stampa. “Con FOREARTH siamo riusciti a produrre una texture leggera, flessibile e morbida,” dice.
Il signor Morinaga è anche entusiasta della capacità di FOREARTH di risparmiare acqua: utilizza solo 0,02 litri per stampare 1 kg di tessuto, con una riduzione di oltre il 99,98% rispetto ai metodi di stampa tradizionali che richiedono lavaggio e vapore.
Le caratteristiche di risparmio d’acqua di FOREARTH, e la capacità di stampare su materiali riciclati, aiutano a contrastare i significativi impatti ambientali derivanti dalla produzione di tessuti e dall’uso dell’acqua nella stampa. I benefici ambientali di questa tecnologia potrebbero contribuire a cambiare l'atteggiamento dei consumatori, spera il signor Morinaga.
“I designer possono usare le storie dei loro brand per promuovere la sostenibilità,” dice. “Per noi, adottare tecnologie innovative come FOREARTH per usare metodi di stampa senza acqua può presentare ai consumatori nuovi valori e aumentare la consapevolezza ambientale.” Queste scelte di design consapevole porteranno i consumatori a cambiare i loro valori e comportamenti, crede lui. “I designer possono contribuire alla diffusione della moda sostenibile essendo consapevoli della loro responsabilità e adottando un approccio creativo con uno sguardo al futuro.”
La signora Rabitti guarda anche oltre quando pensa a come cambiare la mentalità dei compratori. “Dobbiamo arrivare al punto in cui la responsabilità diventi seducente,” afferma. Insieme alla narrazione, la bellezza dei suoi design è uno dei suoi strumenti più potenti. “Le persone si rivolgono a noi per la nostra estetica,” dice. Una volta che i clienti fanno quel primo passo verso un brand, i designer possono poi accompagnarli in un viaggio verso la sostenibilità.
Fonti: 1 Nikita Shukla, “Fast Fashion Pollution and Climate Change”, Earth.org, 21 febbraio 2022, earth.org/fast-fashion-pollution-and-climate-change/
2 U.S. Environmental Protection Agency, “Textiles: Material-Specific Data”, 8 novembre 2024, https://www.epa.gov/facts-and-figures-about-materials-waste-and-recycling/textiles-material-specific-data#:~:text=The%20total%20amount%20of%20textiles,percent%20of%20all%20MSW%20landfilled. Dati convertiti da tonnellate americane a tonnellate metriche.
3 Parlamento Europeo, “The Impact of Textile Production and Waste on the Environment”, 21 marzo 2024, www.europarl.europa.eu/topics/en/article/20201208STO93327/the-impact-of-textile-production-and-waste-on-the-environment-infographics
4 Informed by Alma Reyes, “Anrealage: Fashion Between the Real and the Unreal World”, Tokyo Weekender, 31 agosto 2022, e una panoramica della gamma di prodotti disponibile su www.anrealage.com ad ottobre/novembre 2024.
5 “The Collaboration Of Kyocera’s Inkjet Textile Printer FOREARTH And Italian Designer Flora Rabitti Showcased At Milan Fashion Week”, Texintel, www.texintel.com/press-room/the-collaboration-of-kyoceras-inkjet-textile-printer-forearth-and-italian-designer-flora-rabitti-showcased-at-milan-fashion-week, consultato il 25 ottobre 2024.
6 Dati di ricerca Kyocera, 2022.
Questo articolo è stato prodotto da EI Studios in collaborazione con Kyocera Document Solutions.